La visita anestesiologica è un passaggio essenziale prima di qualsiasi intervento chirurgico che preveda l’utilizzo di anestesia locale, regionale o generale. Durante la visita, l’anestesista raccoglie un’anamnesi completa del paziente, analizzando la storia clinica, le eventuali allergie, i farmaci assunti e la presenza di patologie croniche come ipertensione, diabete o problemi cardiaci. L’obiettivo principale è garantire la massima sicurezza durante l’intervento e ridurre il rischio di complicanze. L’anestesista può prescrivere esami aggiuntivi, come analisi del sangue, elettrocardiogramma o radiografie, per valutare le condizioni generali del paziente. Inoltre, fornisce indicazioni precise sul digiuno pre-operatorio e sugli eventuali farmaci da sospendere o continuare prima dell’intervento. La visita anestesiologica è fondamentale per scegliere il tipo di anestesia più adatto in base alle esigenze del paziente e alla tipologia dell’operazione. Dopo l’intervento, lo specialista monitora il risveglio e il controllo del dolore, prescrivendo farmaci adeguati per un recupero confortevole. È consigliata per tutti coloro che devono sottoporsi a un’operazione e desiderano affrontarla con la massima sicurezza.
Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?