L’Elettroencefalogramma (EEG) è un esame diagnostico che registra l’attività elettrica del cervello attraverso l’applicazione di elettrodi sul cuoio capelluto. Questo test è indicato per la diagnosi di epilessia, crisi convulsive, encefalopatie, disturbi del sonno, cefalee, traumi cranici e malattie neurodegenerative. L’EEG può essere eseguito a riposo, durante il sonno o sotto stimolazione luminosa e iperpnea, per evidenziare eventuali anomalie cerebrali. L’esame è indolore, non invasivo e può essere ripetuto nel tempo per il monitoraggio delle patologie neurologiche. In caso di anomalie, il neurologo potrà richiedere ulteriori approfondimenti con risonanza magnetica cerebrale (RMN) o tomografia computerizzata (TAC). Grazie alla sua precisione, l’EEG è uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie cerebrali, permettendo di impostare terapie mirate per il paziente.
Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?