Salute Privata

Elettrocardiogramma (ECG)

L’Elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico che registra l’attività elettrica del cuore, permettendo di individuare eventuali aritmie, ischemie, ipertrofie ventricolari o anomalie del ritmo cardiaco. Questo test è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di patologie cardiache come fibrillazione atriale, tachicardia, bradicardia e cardiopatie ischemiche. L’ECG è un esame di routine richiesto spesso per controlli cardiologici preventivi o per il rilascio di idoneità sportiva. La procedura è semplice e indolore: al paziente vengono applicati elettrodi sul torace, sulle braccia e sulle gambe, che registrano l’attività elettrica del cuore in pochi minuti. L’Elettrocardiogramma è particolarmente utile nei pazienti con sintomi come dolore toracico, palpitazioni, vertigini o svenimenti, permettendo di individuare tempestivamente eventuali anomalie. Il test può essere eseguito a riposo o sotto sforzo (test ergometrico), a seconda delle esigenze diagnostiche. I risultati vengono analizzati dal cardiologo, che potrà consigliare ulteriori accertamenti come l’Holter cardiaco 24 ore o l’ecocardiogramma in caso di anomalie. Grazie alla sua semplicità e affidabilità, l’Elettrocardiogramma (ECG) è uno degli strumenti più utilizzati nella cardiologia per la prevenzione, la diagnosi e il monitoraggio delle malattie cardiovascolari.

Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?

Pulsante Filtri
Categoria:

Filtra per tipo:

Attendi il caricamento ...