L’Ecografia Addome Completo è un esame diagnostico non invasivo che permette di esaminare gli organi interni dell’addome, tra cui fegato, pancreas, reni, milza, colecisti e vasi sanguigni addominali. Grazie agli ultrasuoni, questo test fornisce immagini dettagliate degli organi, permettendo di individuare anomalie come calcoli biliari, cisti, tumori, steatosi epatica, insufficienza renale, aneurismi dell’aorta addominale e infiammazioni. L’Ecografia Addominale è spesso il primo esame richiesto per valutare dolori addominali persistenti, disturbi digestivi, ittero, coliche renali, sospetti tumori o infezioni. Inoltre, è un test essenziale per il monitoraggio di patologie epatiche come l’epatite cronica o la cirrosi, e per il controllo della salute renale nei pazienti con ipertensione o diabete. L’esame viene eseguito con una sonda ecografica che emette ultrasuoni, i quali attraversano i tessuti e restituiscono immagini dettagliate degli organi interni. Il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 6-8 ore per una migliore visualizzazione della colecisti e dei vasi addominali. La durata dell’esame è di circa 20-30 minuti e non comporta alcun rischio o effetto collaterale. L’Ecografia Addome Completo viene spesso eseguita come esame di routine per il controllo della salute generale o per il monitoraggio di patologie diagnosticate in precedenza. I risultati dell’ecografia consentono al medico di identificare eventuali anomalie e, se necessario, prescrivere ulteriori accertamenti come TAC, RMN o esami del sangue. Grazie alla sua sicurezza e accuratezza, l’Ecografia Addome Completo è uno degli esami diagnostici più utilizzati in medicina per la prevenzione, la diagnosi precoce e il monitoraggio delle malattie addominali.
Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?