Il test Complementemia (C3+C4) è un esame del sangue che misura i livelli delle proteine C3 e C4 del sistema del complemento, un insieme di proteine coinvolte nella risposta immunitaria dell’organismo. Questo test è particolarmente utile per la diagnosi e il monitoraggio di malattie autoimmuni, infiammatorie e infettive, come il lupus eritematoso sistemico, la glomerulonefrite, l’artrite reumatoide e le infezioni croniche. Il C3 e il C4 sono due componenti fondamentali del sistema del complemento: il C3 è coinvolto nella risposta infiammatoria generale, mentre il C4 è più specifico per il riconoscimento di complessi immunitari. Valori ridotti di C3 e C4 possono indicare un consumo eccessivo del complemento, tipico delle malattie autoimmuni come il lupus, dove il sistema immunitario attacca i tessuti sani. Un aumento del C3 può essere associato a infezioni acute, mentre una riduzione può segnalare malattie epatiche o sindromi nefrotiche. Il test Complementemia (C3+C4) viene eseguito tramite un semplice prelievo di sangue e non richiede preparazioni particolari. È spesso richiesto in combinazione con altri esami immunologici per una valutazione completa della risposta immunitaria del paziente. I risultati del test sono interpretati dal medico in base al quadro clinico e agli altri parametri di laboratorio. Nei pazienti con malattie autoimmuni, il monitoraggio periodico della complementemia aiuta a valutare l’attività della malattia e l’efficacia delle terapie immunosoppressive. Il test può essere utile anche per diagnosticare deficit ereditari del complemento, che possono predisporre a infezioni ricorrenti e malattie infiammatorie croniche. Grazie alla sua capacità di rilevare alterazioni della risposta immunitaria, il test Complementemia (C3+C4) è uno strumento diagnostico essenziale nella valutazione di numerose patologie infiammatorie e autoimmuni, permettendo un intervento tempestivo e mirato per il trattamento delle malattie del sistema immunitario.
Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?