Salute Privata

Colesterolo LDL

Il test Colesterolo LDL misura le lipoproteine a bassa densità (Low-Density Lipoprotein), conosciute come "colesterolo cattivo", che possono accumularsi nelle pareti delle arterie e favorire la formazione di placche aterosclerotiche. Un eccesso di Colesterolo LDL aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus. Questo esame viene eseguito con un prelievo di sangue ed è spesso incluso nel profilo lipidico, che comprende anche il colesterolo totale, il colesterolo HDL e i trigliceridi. Per risultati più precisi, si consiglia di eseguire il test a digiuno da almeno 9-12 ore. I valori ottimali variano in base al profilo di rischio del paziente: per le persone sane, un livello inferiore a 100 mg/dL è considerato ideale, mentre nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare il valore dovrebbe essere inferiore a 70 mg/dL. Per ridurre il Colesterolo LDL, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata povera di grassi saturi e trans, ricca di fibre e acidi grassi omega-3, oltre a un'attività fisica regolare. La gestione del peso e la riduzione del consumo di alcol e tabacco possono contribuire a migliorare i livelli di colesterolo. Nei casi in cui le modifiche dello stile di vita non siano sufficienti, il medico può prescrivere farmaci ipolipemizzanti, come le statine, per ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari. Il test Colesterolo LDL è essenziale per la prevenzione delle malattie cardiache e per il monitoraggio della risposta ai trattamenti farmacologici o alle modifiche dello stile di vita.

Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?

Pulsante Filtri
Categoria:

Filtra per tipo:

Attendi il caricamento ...