Salute Privata

Colesterolo HDL

Il test Colesterolo HDL misura i livelli delle lipoproteine ad alta densità (High-Density Lipoprotein) nel sangue, conosciute come "colesterolo buono". Il colesterolo HDL svolge un ruolo fondamentale nel trasporto del colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato, dove viene metabolizzato ed eliminato. Questo processo aiuta a mantenere le arterie pulite e a ridurre il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. Livelli elevati di Colesterolo HDL sono associati a un minor rischio di infarto e ictus, mentre valori bassi possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache. Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue e spesso è richiesto come parte del profilo lipidico completo, che include anche il colesterolo totale, il colesterolo LDL e i trigliceridi. Per ottenere risultati più accurati, è consigliato effettuare l’esame a digiuno da almeno 9-12 ore. I valori di riferimento variano in base all’età, al sesso e allo stato di salute generale del paziente, ma generalmente si considera ottimale un livello di HDL superiore a 60 mg/dL. Per aumentare il Colesterolo HDL, si raccomanda uno stile di vita sano con una dieta equilibrata ricca di grassi sani (come quelli presenti in olio d’oliva, pesce e frutta secca), attività fisica regolare e la riduzione del consumo di zuccheri e grassi saturi. Anche l’abolizione del fumo e il controllo del peso corporeo possono contribuire a migliorare i livelli di HDL. Il medico utilizzerà i risultati del test per valutare il rischio cardiovascolare complessivo e, se necessario, proporre strategie di prevenzione o trattamenti farmacologici. Il test Colesterolo HDL è quindi essenziale per monitorare la salute del cuore e prevenire patologie cardiocircolatorie.

Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?

Pulsante Filtri
Categoria:

Filtra per tipo:

Attendi il caricamento ...