La Campimetria Visiva Computerizzata (Humphrey) è un esame oftalmologico che permette di valutare il campo visivo del paziente, rilevando eventuali deficit visivi causati da patologie oculari o neurologiche. Questo test è particolarmente indicato nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma, una malattia che può danneggiare il nervo ottico e causare perdita della visione periferica. L’esame è utile anche per individuare alterazioni del campo visivo associate a neuropatie ottiche, retinopatie, tumori cerebrali e patologie neurologiche come ictus o sclerosi multipla. La Campimetria Visiva Humphrey viene eseguita con uno strumento automatizzato che proietta stimoli luminosi di diversa intensità e posizione all’interno di una cupola. Il paziente deve fissare un punto centrale e premere un pulsante ogni volta che percepisce uno stimolo visivo. Il computer registra le risposte e crea una mappa dettagliata del campo visivo, evidenziando eventuali aree di deficit. Il test dura circa 10-15 minuti per occhio ed è indolore. Non è necessaria una preparazione specifica, ma è consigliato evitare affaticamento visivo prima dell’esame. I risultati vengono analizzati dall’oculista, che valuterà la presenza di anomalie e, in caso di alterazioni, potrà prescrivere ulteriori accertamenti o trattamenti specifici. Nei pazienti con glaucoma, la campimetria visiva computerizzata viene eseguita periodicamente per monitorare la progressione della malattia e regolare la terapia. Questo esame è fondamentale anche per la valutazione dell’idoneità alla guida, in quanto alcune patologie oculari possono ridurre il campo visivo al di sotto dei limiti richiesti dalla legge. Grazie alla sua precisione diagnostica, la Campimetria Visiva Computerizzata (Humphrey) rappresenta uno strumento essenziale nella prevenzione e nel monitoraggio delle malattie oculari, permettendo di intervenire tempestivamente per preservare la salute visiva del paziente.
Dove fare la Prestazione Privatamente in Convenzione?